
Una dieta sana: cosa mangiare?
Quali i cibi giusti per la dieta quotidiana? E il vino, meglio rosso o bianco? Un pratico elenco di tutto quello che non deve mancare sulla tavola di ogni giorno
La dieta sana è equilibrio ma non può, e non deve, essere considerata solo preclusione ed esclusione di cibi. È un complesso di regole da seguire per una vita vigorosa; è la giusta composizione e unione dei vari alimenti e nutrienti che assicurano il benessere fisico. Vediamo, allora, quali sono gli alimenti giusti per una corretta alimentazione.
I cibi della salute, indispensabili nella dieta
Ma quali sono questi specifici elementi della dieta che producono effetti positivi sulla nostra salute? Facciamo un utile elenco:
- carne rossa e verdure crude (qualche volta anche cotte): fonti di vitamine e antiossidanti, sono perfette servite con cipolle, aglio, prezzemolo, rosmarino, origano, timo e altre erbe aromatiche;
- frutta: tutto l’anno, sia fresca di stagione che essiccata d’estate per l’inverno;
- legumi;
- noci, mandorle, arachidi e nocciole, ricche di acido alfa-linolenico (Omega-3);
- carne bianca: coniglio, pollo, tacchino, vitello;
- uova di oca e di gallina, con buon contenuto di acido alfa-linolenico (Omega-3);
- cereali (coltivati senza pesticidi): da cui ricavare pane lievitato naturalmente, fonte di acido alfa-linolenico;
- pesce di mare: sarde, acciughe, tonno rosso, sgombro, salmone, contenenti elevate concentrazioni di acidi grassi polinsaturi (Omega-3);
- olio di oliva, perché possiede basse concentrazioni di grassi saturi ed elevati livelli di acidi grassi mono-insaturi;
- tè nero, ricco di polifenoli.
E poi il vino, che aiuta la dieta (e la salute)
Ma la tavola, come si diceva, è anche gioia. Ecco allora che, a completare il quadro alimentare quotidiano, non può mancare un buon bicchiere di vino, ricco di polifenoli. Oltre a rallegrare il palato e la mente (“Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo”, Pindaro, 518-438 a.C. circa), il vino determinerebbe un aumento dell’aspettativa di vita nella popolazione sia normale che affetta da patologie cardiovascolari.
Per avere effetti benefici, sia cardiaci che circolatori, quanti bicchieri?
Da 2 a 3 bicchieri di vino rosso al giorno per gli uomini; da 1 a 2 bicchieri al giorno per le donne. Recentemente sono stati pubblicati i primi studi sugli effetti benefici anche del vino bianco, ma in minor misura rispetto a quello rosso.
La regola è la moderazione
Citando Aristotele, non dimentichiamoci, però, che la virtù è incentrata su due aspetti: “abito” (abitudine a un certo comportamento) e “medietà” (scelta del giusto mezzo). Così deve essere la nostra dieta, attenta e sempre caratterizzata da moderazione.
Carlo Gaudio
Comitato scientifico COSNALA