Il benessere di uomo e animali, in un ecosistema alimentare perfetto

18 Maggio 2017 Agostino Macrì Categories SicurezzaTags ,

Uomo e animale sono esseri di una stessa catena alimentare. Ecco come sono collegati tra loro in una rete naturale da rispettare e garantire. Per il benessere di tutti

Allevamenti bovini ed effetto serra: per molti, due facce dello stesso problema. E invece non è così. Vediamo allora di fare chiarezza su un tema spinoso, costellato da luoghi comuni e da molta disinformazione, ossia l’opinione diffusa che gli allevamenti siano tra i maggiori responsabili dell’inquinamento globale e dell’effetto serra.

Questa informazione distorta nasce, come spesso succede, da uno studio fatto dalla FAO da cui scaturiva che il 18% delle emissioni di gas “inquinanti” (soprattutto CO2 e metano) derivavano dagli allevamenti zootecnici (Gerber, P.J., Steinfeld, H., Henderson, B., Mottet, A., Opio, C., Dijkman, J., Falcucci, A. & Tempio, G. 2013. Tackling climate change through livestock – A global assessment of emissions and mitigation opportunities. Food and Agriculture Organization of the United Nations, FAO, Rome). Anche se queste informazioni sono state ampiamente riviste al ribasso (addirittura dal 4 all’8%), ormai la convinzione diffusa ha preso piede e sedicenti esperti si sono sbizzarriti in apocalittiche previsioni e soluzioni che prevedono una drastica riduzione del numero dei bovini allevati. Non solo non è così, ma addirittura è vero il contrario.

Uomo e animali, amici in un sistema ecologico perfetto
Gli animali sono amici dell’uomo in un sistema di equilibrio naturale in cui ognuno ha il suo posto e il suo ruolo. In particolare, i ruminanti (bovini, ovini, cervidi), come d’altronde gli erbivori (equini, camelidi e altri animali selvatici), hanno il pregio principale di non essere competitori alimentari dell’uomo: mangiano foraggi e hanno la capacità di trasformarli in carne e latte, sostanze note a tutti per l’importante valore nutrizionale e per il posto indispensabile che occupano in un corretto e sano regime alimentare.

Da dove arrivano le proteine e i grassi buoni
Questa capacità innata, dipende dall’apparato digerente di mucche, vitelli e capre, costituito da quattro parti (omaso, abomaso, rumine e reticolo) che, grazie a un complesso meccanismo che vede all’opera i batteri e i protozoi, riesce a produrre una “biomassa” ricca di proteine che viene utilizzata come nutriente a livello intestinale.

Un’altra importante funzione della flora batterica ruminale è quella di trasformare la cellulosa (che conosciamo meglio come fibra grezza e che nell’uomo serve a favorire la “pulizia” intestinale) in acidi organici, come l’acetico e il lattico, trasformati successivamente nei grassi che troviamo nel latte e nella carne.

La natura ha creato un sistema perfetto, insomma, dove gli animali (i ruminanti in modo particolare) sono un elemento indispensabile della catena alimentare umana.

Agostino Macrì
Comitato scientifico COSNALA