Vellutata di lenticchie con panna acida, timo e cotechino scottato in padella

30 Dicembre 2017 Redazione Categories RicetteTags

ingredienti per 4 persone

  • 500 g lenticchie
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 1 piccola cipolla bianca
  • 3-4 rametti di timo più quello per finire il piatto
  • 2 l di brodo di carne o verdura o acqua calda
  • 100 g di panna acida
  • 500 g di cotechino precotto
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  1. Lavare bene le lenticchie sotto l’acqua corrente.
  2. A parte, mondare e tritare finemente le carote, il sedano e la cipolla, trasferire il trito in un ampio tegame insieme alle foglioline di timo lavate ed asciugate e far appassire per un paio di minuti a fuoco dolce in un filo d’olio extravergine d’oliva.
  3. Quando il trito sarà morbido, aggiungere le lenticchie ed amalgamate al tutto, mescolando. Aggiungere il brodo caldo, incoperchiare e lasciar cuocere per circa 60 minuti a fiamma dolce. Controllare la cottura e nel caso si sia asciugato tutto il brodo, aggiungere un bicchiere di acqua calda
  4. Mescolare di tanto in tanto e una volta che le lenticchie sono morbide, aggiustare di sale e frullare con il mixer ad immersione. Se la crema ottenuta ha una consistenza fluida ma cremosa, togliere dal fuoco, altrimenti proseguire la cottura ancora qualche minuto fino a renderla cremosa e non troppo liquida.
  5. Nel frattempo estrarre il cotechino precotto dal suo involucro e liberarlo con l’aiuto di un coltello dell’eventuale gelatina presente sulla superficie, poi tagliarlo a fettine di circa 1,5 cm.
  6. Far scaldare a fuoco medio basso un’ampia padella antiaderente, e senza aggiungere grassi, rosolarvi le fette di cotechino da ambo i lati, due o tre minuti per lato, girandole delicatamente. Tenere da parte al caldo.
  7. Servire la vellutata calda, con un cucchiaio di panna acida in ciascun piatto, ancora qualche fogliolina di timo, le fette di cotechino scottato in padella, pepe a piacere e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.