Mi hanno portata in Francia ma il mio cuore è tutto per un piatto di pappa al pomodoro con olio di Frantoio!
Frantoio è una delle cultivar principali della Toscana. Nel nostro Paese ci sono più di 500 cultivar di olive che danno vita a oli unici e straordinari. Porta in tavola tutta la loro ricchezza.
“Ritratto di giovane” di Antonello de Messina
Lo sapevo io che si trattava di olio di Nocellara del Belice. Ecco perché questa pasta alla Norma è un capolavoro!
Nocellara del Belice è una delle cultivar principali della Sicilia. Nel nostro Paese ci sono più di 500 cultivar di olive che danno vita a oli unici e straordinari. Porta in tavola tutta la loro ricchezza.
“La nascita di Venere”, di Sandro Botticelli
Sai perché sono così bella? Sono cresciuta a pane e olio di Moraiolo.
Moraiolo è una delle cultivar principali della Toscana. Nel nostro Paese ci sono più di 500 cultivar di olive che danno vita a oli unici e straordinari. Porta in tavola tutta la loro ricchezza.
“Ritratto di giovane”, di Pietro Perugino
Che noia terribile stare in posa. Portatemi una fetta di pane sciapo con olio di Dolce Agogia che forse mi riprendo.
Dolce Agogia è una delle cultivar principali dell'Umbria. Nel nostro Paese ci sono più di 500 cultivar di olive che danno vita a oli unici e straordinari. Porta in tavola tutta la loro ricchezza.
“I papaveri”, di Giuseppe De Nittis
Questo prato ha gli stessi colori di un piatto di orecchiette e cime di rapa con olio di Coratina.
Coratina è una delle cultivar principali della Puglia. Nel nostro Paese ci sono più di 500 cultivar di olive che danno vita a oli unici e straordinari. Porta in tavola tutta la loro ricchezza.
“Donna allo specchio”, di Tiziano Vecellio
Li faccio rosso Tiziano o giallo oro come una bottiglia di olio di Casaliva?
Casaliva è una delle cultivar principali di Lombardia e Veneto. Nel nostro Paese ci sono più di 500 cultivar di olive che danno vita a oli unici e straordinari. Porta in tavola tutta la loro ricchezza.
UNA CAMPAGNA PER VALORIZZARE L'EXTRAVERGINE DI QUALITÀ.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e Ismea danno vita a una serie di eventi nell’ambito della campagna di comunicazione sul settore olivicolo-oleario “OLIO SU TAVOLA”. La campagna nasce dall’esigenza di promuovere una maggiore conoscenza, presso il pubblico italiano, della grande varietà di extravergine di qualità presenti nel nostro Paese e delle oltre 500 cultivar che danno vita a un patrimonio di gusto e cultura unico e inimitabile. La comunicazione gioca sull’accostamento degli extravergine del territorio a dipinti italiani senza tempo: un modo per promuovere un prodotto di grande valore associandolo all’idea di capolavoro all’interno di una cornice visiva d’impatto. La campagna è stata presente alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba dove, grazie alla collaborazione con il Gambero Rosso, sono stati organizzati degustazioni e showcooking.
Successivamente approdata a Fico Eataly Bologna, dove è rimasta fino ad aprile 2020, ha visto il sui lancio ufficiale a Fieragricola Verona alla presenza della ministra Teresa Bellanova. Le attività sul territorio nazionale proseguiranno fino alla fine dell’anno in corso.
CONOSCI VERAMENTE L'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA?
Ti sfidiamo a rispondere alle domande del Degusta-Quiz senza sbagliare.
Metti alla prova te stesso e i tuoi amici e scopri se sei un vero esperto di Extravergine!