L'OLIO NELLE REGIONI

tutte le schede

Penisola Sorrentina DOP

Sud e Isole

Tipologia: DOP.

Areale produttivo: Campania (NA).

Varietà/Cultivar: Ogliarola o Minucciola per almeno il 65%; Rotondella, Frantoio, Leccino, da sole o congiuntamente, in misura non superiore al 35%. Possono concorrere altre varietà presenti nella zona in misura non superiore al 20%.

L’OLIO E I 5 SENSI

Sapore: fruttato con media o debole sensazione di amaro e leggero sentore di piccante;

Profumo: di fruttato;

Colore: dal verde al giallo paglierino più o meno intenso.

Sentito dire (le curiosità): in tempi antichissimi, a Punta Campanella sorgeva un tempio caro alla dea Atena. I pellegrini che vi si recavano acquistavano in loco l’olio per offrirlo alla divinità. I Greci e i Romani, infatti, ritenevano la dea della Sapienza inventrice delle olive e dell’olio!

Abbinamenti in cucina: grigliate di pesce e di verdure, sorbetti e delizia al limone.

L'OLIO NELLE REGIONI

Penisola Sorrentina DOP Sud e Isole

Canino DOP Centro

Umbria DOP Centro

Collina di Brindisi DOP Sud e Isole

Olio extra vergine di oliva della Locride Sud e Isole

Olio extravergine di oliva del Savuto Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Carboncella Centro

Terra d’Otranto DOP Sud e Isole

Vulture DOP Sud e Isole

Terra di Bari DOP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Sirole Centro

Olio di Calabria IGP Sud e Isole

Val di Mazara DOP Sud e Isole

Cilento DOP Sud e Isole

Aprutino Pescarese DOP Centro

Lucca DOP Centro

Valle del Belice DOP Sud e Isole

Colline di Romagna DOP Nord

Olio di Puglia IGP Sud e Isole

Terre Tarentine DOP Sud e Isole

Lametia DOP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Rosciola Centro

Monti Iblei DOP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Marina Centro

Terre di Siena DOP Centro

Colline Teatine DOP Centro

Seggiano DOP Centro

Valdemone DOP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Itrana Centro

Olio extravergine di Oliva Arnasca Nord

Garda DOP Nord

Tergeste DOP Nord

Olio monovarietale extravergine di Ciera Centro

Valli Trapanesi DOP Sud e Isole

Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa DOP Nord

Irpinia-Colline dell’Ufita DOP Sud e Isole

Molise DOP Sud e Isole

Terre Aurunche DOP Sud e Isole

Marche IGP Centro

Cartoceto DOP Centro

Alto Crotonese DOP Sud e Isole

Pretuziano delle Colline Teramane DOP Centro

Toscano IGP Centro

Olio extra vergine di oliva Sannio Colline Beneventane Sud e Isole

Tuscia DOP Centro

Olio extravergine di oliva Colli di Tropea PAT Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Olivastrone Centro

Sabina DOP Centro

Brisighella DOP Nord

Colline Salernitane DOP Sud e Isole

Olio extra vergine di oliva Sannio Caudino Telesino Sud e Isole

Bruzio DOP Sud e Isole

Colline Pontine DOP Centro

Monte Etna DOP Sud e Isole

Chianti Classico DOP Centro

Olio monovarietale extravergine di Salviana Centro

Sicilia IGP Sud e Isole

Riviera Ligure DOP Nord

Sardegna DOP Sud e Isole

Laghi Lombardi DOP Nord

Dauno DOP Sud e Isole

Penisola Sorrentina DOP

Sud e Isole

Tipologia: DOP.

Areale produttivo: Campania (NA).

Varietà/Cultivar: Ogliarola o Minucciola per almeno il 65%; Rotondella, Frantoio, Leccino, da sole o congiuntamente, in misura non superiore al 35%. Possono concorrere altre varietà presenti nella zona in misura non superiore al 20%.

L’OLIO E I 5 SENSI

Sapore: fruttato con media o debole sensazione di amaro e leggero sentore di piccante;

Profumo: di fruttato;

Colore: dal verde al giallo paglierino più o meno intenso.

Sentito dire (le curiosità): in tempi antichissimi, a Punta Campanella sorgeva un tempio caro alla dea Atena. I pellegrini che vi si recavano acquistavano in loco l’olio per offrirlo alla divinità. I Greci e i Romani, infatti, ritenevano la dea della Sapienza inventrice delle olive e dell’olio!

Abbinamenti in cucina: grigliate di pesce e di verdure, sorbetti e delizia al limone.