L'OLIO NELLE REGIONI

tutte le schede

Terre Tarentine DOP

Sud e Isole

Tipologia: DOP.

Areale produttivo: Puglia (TA).

Varietà/Cultivar: da sole o congiuntamente, Leccino, Coratina, Ogliarola e Frantoio, in misura non inferiore all’80%, in percentuali variabili tra loro; il restante 20% è costituito da altre varietà minori.

L’OLIO E I 5 SENSI

Sapore: fruttato con media sensazione di amaro e leggera sensazione di piccante;

Colore: giallo verde.

Sentito dire (le curiosità): l’areale dell’Arco Jonico tarantino è unico nel suo genere e nella sua specificità. L’olivo si è acclimatato in maniera così radicata che ancora oggi è possibile ammirare piante pluricentenarie. Un vero e proprio patrimonio ambientale e storico.

Abbinamenti in cucina: piatti a base di verdure come le tradizionali orecchiette con cime di rapa. Secondi di carne e pesce.

L'OLIO NELLE REGIONI

Terre Tarentine DOP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Salviana Centro

Olio extravergine di oliva Colli di Tropea PAT Sud e Isole

Toscano IGP Centro

Sicilia IGP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Rosciola Centro

Terra di Bari DOP Sud e Isole

Molise DOP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Olivastrone Centro

Marche IGP Centro

Olio extravergine di oliva del Savuto Sud e Isole

Monti Iblei DOP Sud e Isole

Lametia DOP Sud e Isole

Brisighella DOP Nord

Umbria DOP Centro

Penisola Sorrentina DOP Sud e Isole

Alto Crotonese DOP Sud e Isole

Cartoceto DOP Centro

Vulture DOP Sud e Isole

Colline Teatine DOP Centro

Lucca DOP Centro

Olio extra vergine di oliva Sannio Colline Beneventane Sud e Isole

Garda DOP Nord

Olio di Puglia IGP Sud e Isole

Olio di Calabria IGP Sud e Isole

Colline di Romagna DOP Nord

Tergeste DOP Nord

Terre Aurunche DOP Sud e Isole

Olio extravergine di Oliva Arnasca Nord

Olio extra vergine di oliva della Locride Sud e Isole

Seggiano DOP Centro

Valdemone DOP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Marina Centro

Monte Etna DOP Sud e Isole

Chianti Classico DOP Centro

Canino DOP Centro

Sabina DOP Centro

Val di Mazara DOP Sud e Isole

Sardegna DOP Sud e Isole

Valle del Belice DOP Sud e Isole

Cilento DOP Sud e Isole

Olio extra vergine di oliva Sannio Caudino Telesino Sud e Isole

Colline Salernitane DOP Sud e Isole

Collina di Brindisi DOP Sud e Isole

Terra d’Otranto DOP Sud e Isole

Dauno DOP Sud e Isole

Pretuziano delle Colline Teramane DOP Centro

Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa DOP Nord

Valli Trapanesi DOP Sud e Isole

Riviera Ligure DOP Nord

Olio monovarietale extravergine di Carboncella Centro

Laghi Lombardi DOP Nord

Tuscia DOP Centro

Terre di Siena DOP Centro

Irpinia-Colline dell’Ufita DOP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Sirole Centro

Olio monovarietale extravergine di Itrana Centro

Colline Pontine DOP Centro

Bruzio DOP Sud e Isole

Olio monovarietale extravergine di Ciera Centro

Aprutino Pescarese DOP Centro

Terre Tarentine DOP

Sud e Isole

Tipologia: DOP.

Areale produttivo: Puglia (TA).

Varietà/Cultivar: da sole o congiuntamente, Leccino, Coratina, Ogliarola e Frantoio, in misura non inferiore all’80%, in percentuali variabili tra loro; il restante 20% è costituito da altre varietà minori.

L’OLIO E I 5 SENSI

Sapore: fruttato con media sensazione di amaro e leggera sensazione di piccante;

Colore: giallo verde.

Sentito dire (le curiosità): l’areale dell’Arco Jonico tarantino è unico nel suo genere e nella sua specificità. L’olivo si è acclimatato in maniera così radicata che ancora oggi è possibile ammirare piante pluricentenarie. Un vero e proprio patrimonio ambientale e storico.

Abbinamenti in cucina: piatti a base di verdure come le tradizionali orecchiette con cime di rapa. Secondi di carne e pesce.